Federico Grazzini

Federico Grazzini

Regista teatrale e operistico, nel 2022 ha vinto il Concorso internazionale di regia operistica presso l'Opera nazionale lituana, dove nel 2024 dirigerà Les Contes d'Hoffmann di J. Offenbach.
Nato a Firenze nel 1982, inizia a studiare teatro prima come attore e poi come regista.
Si diploma nel 2008 alla Scuola d'Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, dirigendo Expoi, rappresentato in prima assoluta al Piccolo Teatro di Milano.
Dal 2004 cura la regia e le luci di numerose produzioni teatrali e operistiche in Italia e nel mondo (Irlanda, Belgio, Francia, Germania, Corea del Sud, Giappone). Ha diretto Hansel e Gretel di E.Humperdinck e Rigoletto di G.Verdi al Teatro Sociale di Como (2009), Gianni di Parigi di G.Donizetti al Festival della Valle d'Itria di Martina Franca (2010) e Wexford Opera Festival in Irlanda (2011), Little Sweep di B. Britten al Teatro Regio di Torino (2013) e Der Fliegende Holländer di R. Wagner al Teatro Ponchielli di Cremona (2013), Pagliacci di R. Leoncavallo e Gianni Schicchi di G. Puccini al Teatro Regio di Parma (2014), Turandot di Puccini all'Opéra de Nice – Cote d'Azur (2014) e Hansel et Gretel di E. Humperdinck all'Opéra de Rouen – Haute Normandie (2014), Rigoletto di G. Verdi al Macerata Opera Festival (2015), Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini all'Opéra de Nice – Costa Azzurra (2016), Nabucco di G.Verdi al Teatro dell'Opera di Roma – Festival di Caracalla (2016), Pagliacci di R. Leoncavallo e Il tabarro di G. Puccini alla Korea National Opera di Seoul (2017), Roméo et Juliette di C. Gounod al Teatro di Erfurt in Germania (2017), Il barbiere di Siviglia di G. Rossini al Teatro Comunale di Bologna (2019-2021) e in tournée nei più importanti Teatri Lirici del Giappone. Dal 2019 collabora come regista e insegnante di recitazione con l'Accademia Solti.

Conosci la facoltà