
Olivia Giles
Associato alla pianificazione artistica

Mark Spyropoulos
Direttore del Programma di Musica Sacra
Nel 2015 è diventato il primo cantante britannico a entrare a far parte del Coro Pontificio della Cappella Sistina.
Con la Sistina, Mark ha registrato quattro album con la Deutsche Grammophon, tra cui diverse prime mondiali, e ha vinto l'Echo Klassik Prize per Cantate Domino nel 2015.
Ha effettuato numerose tournée in Europa, Corea del Sud, Stati Uniti e Canada, esibendosi sia come corista che come solista. Mark ha anche fatto diverse apparizioni televisive e radiofoniche discutendo di musica corale, tra cui interviste su RAI, Sky Arts, CBS 60 Minutes, Fox News, BBC Breakfast, BBC World Service e "In Tune" di BBC Radio 3.
Ha tenuto lezioni a Londra presso il China Exchange e all'Eton College, oltre a contribuire ad articoli per l'Independent on Sunday, Early Music Today, The Tablet, The Guardian e The Florentine.
Nel 2020 è stato protagonista del documentario della BBC Inside the Vatican.
Nel novembre 2018, Mark ha fondato il Programma Musicale presso il Medici Archive Project di Firenze con la missione di riscoprire opere sacre provenienti dai vasti archivi della Firenze medicea.
Per facilitare questo compito, fondò Vox Medicea, un coro su misura composto da specialisti del Rinascimento con sede a Londra, con l'unico scopo di far rivivere questo repertorio dimenticato.
In qualità di direttore musicale della Vox Medicea, Mark ha tenuto due concerti a Londra, un lungo servizio radiotelevisivo per la CBS Sunday Morning e un importante concerto pubblico nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio per conto del Comune di Firenze.
Nel luglio 2022 ha lanciato il Florence Choral Course, che offre corsi di formazione corale avanzata sul repertorio rinascimentale.

Diana Salazar
Quality Assurance Officer
La Dott.ssa Diana Salazar è una compositrice e docente di musica con una vasta esperienza nell'insegnamento e nella leadership nell'istruzione superiore. È Direttrice dei Programmi del Royal College of Music (RCM), avendo precedentemente insegnato al Royal Conservatoire of Scotland, alla City University of London, alla Kingston University London e all'Università di Manchester.
Diana ha lavorato a livello internazionale come esaminatrice esterna in ambito musicale e tecnologico e come consulente esterna per commissioni d'esame e istituti di istruzione superiore, tra cui ABRSM, Edexcel, WJEC, Bath Spa University, l'Università di Derby, il Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance, l'Università di Glasgow, la Royal Holloway University di Londra, la Hong Kong Academy of Performing Arts e il Royal Conservatoire dell'Aia. È membro della Higher Education Academy.
Diplomata al Conservatorio, Diana si è inizialmente formata come flautista presso la Royal Scottish Academy of Music and Drama in Scozia, prima di specializzarsi in composizione per il Master, seguito da un Dr.ato finanziato dall'AHRC presso l'Università di Manchester. Come compositrice e artista sonora, le sue opere sono state eseguite e trasmesse a livello internazionale, con molti dei suoi lavori riconosciuti in importanti concorsi internazionali, tra cui Bourges, Música Viva, gli International Computer Music Association Awards, Musica Nova e il Prix Destellos. Nel suo attuale ruolo presso l'RCM, si occupa di strategie di apprendimento e insegnamento e dello sviluppo dei curricula a livello junior, undergraduate e postgraduate. È co-fondatrice del Global Conservatoire Consortium e ha pubblicato articoli nel campo della tecnologia musicale e della pedagogia tecnologicamente avanzata nell'alta formazione musicale.
Oltre al suo lavoro presso l'RCM, Diana è governatrice della Purcell School for Young Musicians e membro del consiglio di amministrazione del National Centre for Circus Arts.

Irene Colantoni
Scouting e amministrazione
Nata a Firenze, Irene Colantoni si è laureata nel 2016 in Lingue Moderne presso l'Università degli Studi di Firenze. La sua tesi di laurea su "L'ospite di pietra" di Pushkin è stata la sua prima esperienza teatrale e ha deciso di proseguire gli studi universitari con una laurea in Arti Performative.
Si è laureata nel 2019 con lode e si è trasferita all'Accademia di Arti Performative di Milano, dove ha collaborato con Alberto Oliva durante un workshop di regia d'opera. Dal 2019 collabora con il sito web "TeatriOnline", scrivendo recensioni e articoli sulle arti performative.

Veronica Camaioli Giusti
Gestione di eventi e sedi
Nata a Firenze, Veronica Camaioli Giusti si è laureata in lingue e ha studiato comunicazione e marketing della moda.
Il suo percorso è iniziato a Milano, per poi trasferirsi a Roma e Parigi, dove ha potuto confrontarsi con realtà dinamiche e stimolanti che l'hanno portata ad ampliare il suo network di conoscenze ed esperienze lavorative. Prima di entrare a far parte di Mascarade Opera, Veronica ha lavorato presso un'agenzia di comunicazione ed eventi per l'architettura. Grazie ai molti anni dedicati allo studio del balletto, ha potuto affinare la sua passione per la musica classica e l'opera.
È entrata a far parte della Fondazione nel luglio 2023 come Responsabile Eventi e gestione delle sedi.

Giulia Ragionieri
Responsabile della pianificazione artistica
Giulia ha conseguito una laurea triennale in Scienze Politiche, una laurea magistrale in Relazioni Internazionali e un master in Comunicazione enogastronomica.
Con diverse esperienze lavorative all'estero, che spaziano dalla ricerca di mercato alla consulenza di marketing in settori molto diversificati, ha vissuto e lavorato a Milano, Londra, in Svizzera e a Parigi.
Appassionata di musica fin da piccola, ha iniziato ad ascoltarla e ad andare all'opera all'età di 3 anni e da allora non ha più smesso.

Julia Lynch
Direttore artistico Mascarade Opera
Richiestissima vocal coach e partner di recital, Julia ha collaborato con numerosi artisti internazionali, tra cui Anthony Roth Costanzo, Michael Spyres, Lawrence Brownlee, Christopher Purves, Sir Tom Allen, Sue Bullock, Nicky Spence e Roderick Williams, oltre a giovani stelle emergenti dell'opera come Anna El-Khashem, Catriona Morrison, Beth Taylor e Svetlina Stoyanova. I suoi concerti l'hanno portata in tutto il mondo, con recital a Londra, Tokyo e Ginevra, oltre a presenze ai BBC Proms, all'Edinburgh International Festival, al Cardiff Singer of the World e al Bayreuth Wagner Festspiele. Ha collaborato con molti rinomati direttori d'orchestra, tra cui Donald Runnicles, Sir Andrew Davis, Matthias Pintscher, Kent Nagano, Christian Thielemann e Kirill Petrenko. Acclamata anche come musicista da camera, Julia si è esibita, tra gli altri, con Jeff Bradetich, Maximiliano Martin, Mark O'Keefe, Tijmen Husingh, Donnie Deacon e Gabrielé Geminiani.
Più di recente ha fondato il Perfumeria Trio con il violinista Tijmen Husingh e il clarinettista Ross Montgomery.

Dr. Ralph Strehle
Direttore Opera Mascarade
Il dott. Ralph Strehle è direttore della Mascarade Opera e responsabile della formazione della Mascarade Opera Foundation.
Ralph è uno dei massimi esperti di psicologia delle massime prestazioni ed è stato in passato responsabile associato del dipartimento di performance vocale presso il Royal Conservatoire of Scotland.
Ralph lavora frequentemente come coach ospite e docente presso istituzioni in tutta Europa, come il National Opera Studio, l'Accademia Norvegese di Musica, l'Hamburg International Opera Studio, l'Akademia Operowa, il New Generation Festival, la Kiri Te Kawana Foundation e, più recentemente, il Cardiff Singer of the World. Il lavoro di Ralph è stato oggetto di articoli su Opera Now, Classical Music Magazine e molte altre pubblicazioni.
Ralph ha conseguito un Dr.ato in musica, con una tesi che esplora la psicologia della performance e la motivazione, e un Dr.ato in inglese nel campo dell'etica e della filosofia.
Lavora regolarmente come coach residente di resilienza presso concorsi canori internazionali come il CLIP International Singing Competition, il Veronica Dunne International Singing Competition e il BBC Cardiff Singer of the World Competition.

Francis Parham
Amministratore delegato e co-fondatore
In qualità di produttore di festival musicali e d'opera, i suoi meriti includono il New Generation Festival, in collaborazione con l'iniziativa 23Arts, e Andermatt Music, un programma ideato per una nuovissima sala concerti in Svizzera che ha incluso, tra gli altri, Daniel Barenboim, Maxim Vengerov e la Filarmonica di Berlino.
Altri crediti di produzione includono la produzione di "Trueman and the Arsonists" di Max Frisch in una nuova versione di Simon Stephens con canzoni di Chris Thorpe alla Roundhouse, "Molto rumore per nulla" al Rose Theatre di Kingston, la prima britannica di " Luce" di JC Lee alla Southwark Playhouse e una tournée internazionale di "Enrico V" per OUDS/Thelma Holt. Ha anche lavorato per la Royal Shakespeare Company, Cheek by Jowl, lo Shakespeare's Globe, il Theatre Royal Plymouth, il Sovremennik Theatre, Antic Face e Shakespeare in Italy. Francis ha studiato Lettere Classiche e Lingue Moderne all'Università di Oxford, dopodiché ha studiato Giurisprudenza alla SOAS e alla BPP University di Londra. Si è qualificato come avvocato presso lo studio legale White & Case LLP e ha lavorato per lo studio a Londra, Mosca e Parigi.

Roger Granville
Presidente esecutivo e co-fondatore
Roger Granville è il Presidente Esecutivo e Co-Fondatore della New Generation Foundation e della Mascarade Opera di Firenze, da lui fondata con Francis Parham e Max Fane; lo stesso trio che ha anche fondato il New Generation Festival nel 2017. Dopo tre anni di successo di critica nei giardini di Palazzo Corsini, nel 2020 il New Generation Festival si è trasferito nel più ampio Giardino di Boboli di Palazzo Pitti con il nome di "The ReGeneration Festival", in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi, per sostenere centinaia di artisti dello spettacolo all'inizio della pandemia di Covid-19. Roger ha diretto produzioni teatrali internazionali allo Young Vic Theatre, al Prithvi Theatre di Mumbai e allo Shakespeare's Globe, con il quale ha coprodotto un progetto nel 2012 per incoraggiare la rinascita delle arti performative in Afghanistan, culminato con una tournée afghana della Commedia degli Errori di Shakespeare. Altri crediti di produzione includono l'Amleto di Oliver Dench al Théâtre National de Nice, Aspettando Godot all'Arcola Theatre e Molto rumore per nulla al Rose Theatre di Kingston. Per il New Generation Festival, ha diretto L'Elisir d'amore di Donizetti e Don Giovanni di Mozart, oltre ad aver collaborato alla regia di Le tre dive, coprodotto con la 23Arts Initiative al Giardino di Boboli a Firenze. Ha diretto L'invenzione dell'amore di Sir Tom Stoppard all'Oxford Playhouse e ha lavorato come assistente alla regia sia al Mariinsky Theatre di San Pietroburgo che alla Royal Opera House, Covent Garden. Insieme ai suoi co-fondatori, Roger è stato nominato Ambasciatore Onorario della Città di Firenze ed è stato insignito della decorazione del Fiorino d'Argento della città. Ha studiato all'Eton College e poi al Christ Church College dell'Università di Oxford, dove è stato eletto Exhibitioner e ha conseguito una laurea in Studi Mediorientali e Lingue Moderne (MA Oxon).

Max Fane
Co-Founder
Prima di fondare il progetto jazz Daisy's Firenze e di co-sviluppare il Club Nine di Firenze, Max ha supervisionato il lavoro del programma Mascarade Emerging Artists, così come i programmi non classici e di sensibilizzazione della fondazione, tra cui una partnership con l'Alsama Project in Libano.
Ha co-fondato il New Generation Festival nel 2017 e l'Andermatt Music nel 2019 insieme a Francis Parham e Roger Granville.
Max si è diplomato al Royal Conservatoire of Scotland, dove ha studiato canto e pianoforte e ha diretto la compagnia operistica itinerante Raucous Rossini e la rassegna di musica da camera Westbourne Music.
Ha iniziato la sua carriera come direttore d'orchestra prima di dedicarsi alla gestione di eventi artistici. Ha conseguito un Master in Economia e Management presso l'Università di Strathclyde, dove è stato European Visionary Scholar.