Gabriele Rossmanith

Gabriele Rossmanith

Gabriele Rossmanith è nata a Stoccarda e ha studiato violino alla Musikhochschule Trossingen.
Dopo aver conseguito il diploma in violino, ha studiato canto alla Musikhochschule di Stoccarda con Sylvia Geszty.
Nel 1985 ha vinto il primo premio al Mozartfest Wettbewerb.
Dopo il diploma, nel 1985, entrò a far parte dello Staatstheater Karlsruhe e nel 1988 divenne membro dell'ensemble dell'Opera di Stato di Amburgo, dove cantò oltre 100 ruoli, tra cui Pamina (Il flauto magico), Micaëla (Carmen), Sophie (Il cavaliere della rosa), Morgana (Alcina), Oscar (Un ballo in maschera), Helena (Sogno di una notte di mezza estate), Nedda (Pagliacci), Lauretta (Gianni Schicchi), Anne Truelove (La carriera di un libertino), Gretel (Hänsel und Gretel) e Musetta (La Bohème).
Ha riscosso grande successo nei panni di Mélisande (Pelléas et Mélisande), Susanna (Le Nozze di Figaro), Blanche (Dialogues des Carmélites) e Ännchen (Der Freischütz).
Gabriele Rossmanith si è esibita come solista ospite nei teatri dell'opera di Monaco, Anversa, Bruxelles, Berlino, Dresda, Lipsia, Francoforte, Barcellona, Tolosa, Strasburgo e al Glyndebourne Festival.
Ha collaborato con molti importanti registi, tra cui Willy Decker, Christof Loy, Guy Joosten, Harry Kupfer, Bob Wilson, Marco Arturo Marelli, Peter Konwitschny, Renaud Doucet, Achim Freyer, Calixto Bieito, John Dew e Vera Nemirova, e con direttori d'orchestra quali Horst Stein, Christian Thielemann, Donald Runnicles, Michel Plasson, Sir Antonio Pappano, Robin Ticciatti, Silvio Varviso, Nikolaus Harnoncourt, Ivor Bolton, Kirill Petrenko, Gerd Albrecht, Ingo Metzmacher, Simone Young, Kent Nagano e altri.
Numerosi concerti e registrazioni radiofoniche e televisive, nonché programmi di Liederabende, chanson e musica da camera completano la sua attività musicale.
Nel 2011 il Senato della Freie und Hansestadt di Amburgo le ha conferito il titolo di Kammersängerin.
Dalla stagione 2020/21 è direttrice artistica dell'International Opera Studio dell'Opera di Stato di Amburgo.

Conosci la facoltà