Vivica Genaux

Vivica Genaux

Originaria di Fairbanks, Alaska, la mezzosoprano Vivica Genaux è famosa per la musicalità e l'intensità drammatica delle sue interpretazioni.
Sin dal suo debutto professionale nel ruolo di Isabella ne L'italiana in Algeri di Rossini, ha entusiasmato il pubblico di tutto il mondo interpretando musiche di straordinaria difficoltà.
Il suo repertorio comprende più di sessanta ruoli, Vivica è un'acclamata interprete di opera e oratorio barocco e bel canto, nonché una sostenitrice di Lieder e

musica trascurata, in particolare le opere di Johann Adolf Hasse.

Il suo impegno a favore della musica di Hasse è stato premiato dalla Johann Adolf Hasse-Stiftung con l'Hasse Preis 2019. Ha inoltre ricevuto l'Händel Preis 2017 (Stiftung Händel-Haus), un ARIA Award, il Christopher Keene Award della New York City Opera, gli International Opera e gli International Classical Music Awards e quattro nomination ai GRAMMY®.

Tra i momenti salienti della stagione 2023-2024 di Vivica figurano i debutti come Stratonica ne Il Mitridate eupatore di Alessandro Scarlatti (Parigi, Amsterdam), Galatea in Aci di Händel, Galatea e Polifemo (Barcellona) e Melissa in La liberazione di Ruggiero dall'isola d'Alcina di Francesca Caccini (Madrid); un'esecuzione delle cantate di Hasse a Meiningen; e recital con il clavicembalista Jory Vinikour e il pianista Marco Madrigal.

All'inizio del 2023, Vivica ha ripreso i ruoli di Ino e Giunone in Semele di Händel e ha debuttato come Dejanira in Hercules con l'Internationale Händel Festspiele Göttingen. Ha anche aggiunto Ciro nel Baldassarre di Händel al suo repertorio al Theater an der Wien.

Nel 2022, Vivica ha cantato il ruolo di Dario, originariamente scritto per il leggendario castrato Farinelli, nella prima messa in scena moderna dell'Idaspe di Riccardo Broschi (Pittsburgh) del Quantum Theatre.

Conosci la facoltà